I racconti di Bruno Munari, Cappuccetto Verde e Blu, ci hanno permesso di volgere uno sguardo all’esterno ed in particolare al nostro giardino… Una caccia al verde ha dato modo di raccogliere, selezionare, seriare e suddividere foglie di varie forme,
Nel teatrino, la frutta d’autunno si presenta e si anima grazie alla nostra amica Diana che attraverso rime e indovinelli ci aiuta a scoprirne caratteristiche e proprietà, coinvolgendoci anche in una divertente caccia al tesoro nel nostro giardino. I frutti
Il nostro percorso nasce dalla curiosità dei bambini per le foglie ritrovate in giardino. Sono state raccolte, osservate, manipolate. È stato svolto un percorso sensoriale, i bambini vi hanno camminato a piedi nudi e sono state raccolte le loro
Il nostro percorso nasce dall’interesse scaturito nei bambini da una storia sulle letargo . La storia è stata drammatizzata dai bambini stessi attraverso il nostro teatrino. In giardino si è svolta l’esperienza ludica degli animaletti alla ricerca delle tane
L’allestimento di laboratori e la possibilità di toccare, sperimentare, creare, pasticciare, trasformare fuori e dentro gli spazi della scuola, partono dall’idea che imparare significa soprattutto mettersi in gioco con il corpo e con la mente. A partire da questa teoria, la scuola dell’infanzia “Biancaneve” di Ospedaletto,
L’inizio dell’ultima settimana di ottobre ha visto l’avvio di un progetto che coinvolge ed entusiasma tutti i bambini… la preparazione della festa di Halloween. Per mezzo di un percorso motorio all’aperto tracciato da carte con richieste specifiche di posture sia
L’interesse suscitato nei bambini dal ritrovamento di alcune chiocciole in giardino ha motivato la ricerca e la costruzione di un habitat idoneo, denominato dai bambini “La tana”. E’ stato così possibile per loro osservarle da vicino. I bambini e le
I contesti sono spazi strutturati di apprendimento delimitati da arredi all’interno della sezione. Il bambino può accedere in autonomia e a seconda della tipologia di contesto può creare, costruire, inventare cose con i materiali che preferisce a sua disposizione o
Attraverso lo storytelling nella scuola dell’infanzia si cerca di promuovere la creatività nei bambini e nella bambine, lo si fà non solo narrando, ma soprattutto rielaborando e ri-adattando storie lette, dando loro significati nuovi, a volte ironici e giocosi, altre
Il movimento rappresenta una dimensione privilegiata di apprendimento, in particolare per i bambini nella primissima età che attraverso il corpo e la dimensione sensoriale conoscono, scoprono, giocano… Ogni bambino sviluppa proprie ed uniche potenzialità espressive e comunicative che maturano strada