Viviamo circondati quotidianamente dalle parole: parole che spiegano, parole che feriscono, parole che chiariscono, parole che sostengono, parole che danno energia, parole, parole, parole… Le parole sono un dono meraviglioso e allo stesso tempo potentissimo: hanno il potere di allontanare
Il passaggio dalla scuola d’infanzia alla scuola primaria e dalla scuola primaria alla scuola secondaria di primo grado rappresenta un momento delicato, attorno al quale si concentrano fantasie, interrogativi e timori. Il progetto di Continuità del nostro Istituto nasce dall’esigenza
Il Progetto “Crescere nell’orto” nasce dal desiderio dei bambini e delle bambine di lavorare la terra del giardino e creare un angolo in cui dare la vita a nuove piante. Quando frequentavano la terza, in autonomia, i bambini e le
Le due quinte hanno partecipato ad un progetto denominato cartoni animati di solidarietà. Gli alunni, attraverso la creazione di un cartone animato inedito, sono stati protagonisti attivi, con la loro espressività, di azioni di sensibilizzazione sulle tematiche del volontariato e
“Raccogliamo la sfida e facciamo della difficoltà, dell’imprevisto un’opportunità”. È stato questo il motto della nostra comunità scolastica durante tutto il periodo del lock-down. “Gli strumenti tecnologici che ci vedono iperconnessi durante le nostre attività quotidiane possono in questi momenti
L’obiettivo prioritario di “A.P.P.RENDO Meglio”, acronimo di A Pancia Piena RENDO Meglio, un progetto selezionato nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, è quello di migliorare l’esperienza scolastica con un approccio cooperativo e innovativo, lavorare sull’inclusione, favorire
Anche l’ISTITUTO COMPRENSIVO OSPEDALETTO è coinvolto nel progetto “A.p.p.Rendo- A Pancia Piena Rendo meglio” promosso da 20 enti nei territori di Rimini e Forlì-Cesana e 5 istituti scolastici, con ente capofila Il Millepiedi. VAI AL SITO Sono 5 le azioni
Il Progetto “Cartoni animati di solidarietà” dal 2008 è per il nostro istituto un evento annuale irrinunciabile a cui partecipare. l laboratorio è rivolto ai bambini delle scuole primarie della provincia che, attraverso la creazione di un cartone animato inedito,
L’esperienza della Didattica a Distanza, nata come risposta all’emergenza data dalla sospensione delle attività didattiche causa emergenza Covid, viene da noi considerata una occasione di innovazione della didattica. Lungi dal voler “archiviare” quanto fatto, raccogliamo la sfida ad andare avanti
L’educazione al suono, la pratica di uno strumento musicale e la musica d’insieme sono un’esperienza formativa indispensabile per conoscere, sentire e amare la musica e per consentire a bambini e ragazzi di esprimersi anche attraverso il suono. Un percorso affascinante
Le classi terze della scuola primaria Don Milani di Ospedaletto quest’anno hanno cercato di conoscere meglio il proprio territorio, in particolare hanno passeggiato per le vie del paese di Ospedaletto alla scoperta di flora e fauna e di forme e
Radio Don Milani adesso è un’APP
Durante l’anno scolastico 2017/18 gli alunni delle classi seconde della Scuola Primaria Don Milani si sono cimentati nella realizzazione di un audiolibro composto da tre storie. La progettazione e costruzione di un audiolibro è un progetto multidisciplinare che coinvolge molte
L’introduzione del Coding ha come obiettivo primario la diffusione, tra gli alunni delle nostre scuole, di attività mirate allo sviluppo del pensiero computazionale, inteso come capacità di analizzare e risolvere problemi di varia natura mediante l’applicazione di metodi e strumenti
Viene proposto ad alunni BES un percorso di Pet Therapy con cani. Tale progetto nasce dall’aver sperimentato come la referenza animale si caratterizza per specifiche valenze educative, in grado di intervenire nei processi formativi e relazionali del bambino e del